• BE ALTERNATIVE FESTIVAL
    BE ALTERNATIVE FESTIVAL
  • FESTIVAL▽
    FESTIVAL▽
    • PARKLIFE
      PARKLIFE
    • COSENZA BEER FEST
      COSENZA BEER FEST
    • DI PIAZZA IN PIAZZA
      DI PIAZZA IN PIAZZA
    • HOLI FESTIVAL OF COLORS
      HOLI FESTIVAL OF COLORS
    • ALTERAZIONI
      ALTERAZIONI
  • CONCERTI E PRODUZIONI
    CONCERTI E PRODUZIONI
  • PRODUZIONE ESECUTIVA▽
    PRODUZIONE ESECUTIVA▽
    • LA NOTTE DEI RICERCATORI
      LA NOTTE DEI RICERCATORI
    • MUSICA CONTRO LE MAFIE
      MUSICA CONTRO LE MAFIE
    • TRANSUMANZE SILA FESTIVAL
      TRANSUMANZE SILA FESTIVAL
  • CLUB & DIREZIONE ARTISTICA
    CLUB & DIREZIONE ARTISTICA
  • SERVIZI PER LO SPETTACOLO
    SERVIZI PER LO SPETTACOLO
  • VIDEO
    VIDEO
  • MERCHANDISING
    MERCHANDISING
  • NEWS
    NEWS
  • CONTATTI
    CONTATTI
 

© 2016 Be Alternative Eventi - Tutti i diritti riservati

Trasparenza ai sensi dell'art.9 commi 2/3 legge 7/10/2013

 
logo
  • BE ALTERNATIVE FESTIVAL
    BE ALTERNATIVE FESTIVAL
  • FESTIVAL▽
    FESTIVAL▽
    • PARKLIFE
      PARKLIFE
    • COSENZA BEER FEST
      COSENZA BEER FEST
    • DI PIAZZA IN PIAZZA
      DI PIAZZA IN PIAZZA
    • HOLI FESTIVAL OF COLORS
      HOLI FESTIVAL OF COLORS
    • ALTERAZIONI
      ALTERAZIONI
  • CONCERTI E PRODUZIONI
    CONCERTI E PRODUZIONI
  • PRODUZIONE ESECUTIVA▽
    PRODUZIONE ESECUTIVA▽
    • LA NOTTE DEI RICERCATORI
      LA NOTTE DEI RICERCATORI
    • MUSICA CONTRO LE MAFIE
      MUSICA CONTRO LE MAFIE
    • TRANSUMANZE SILA FESTIVAL
      TRANSUMANZE SILA FESTIVAL
  • CLUB & DIREZIONE ARTISTICA
    CLUB & DIREZIONE ARTISTICA
  • SERVIZI PER LO SPETTACOLO
    SERVIZI PER LO SPETTACOLO
  • VIDEO
    VIDEO
  • MERCHANDISING
    MERCHANDISING
  • NEWS
    NEWS
  • CONTATTI
    CONTATTI
logo
logo
19453177_10211889848075733_1782544968696240385_o

Confluenze-Festival delle Invasioni 2017

28 Giugno 2017
-
Eventi
-
Posted by Be-Alternative

Confluenze è l’edizione 2017 del festival delle Invasioni. La qualificata offerta artistico-culturale che la città di Cosenza propone per l’estate

“La musica non ferma la guerra ma smuove le coscienze”. Aeham Ahmad è ormai conosciuto in tutto il mondo come ‘il pianista di Yarmouk’, campo palestinese alle porte di Damasco. Da quel luogo di distruzione, attraverso le note del suo pianoforte trasportato su un carretto nei quartieri devastati dalla guerra, ha lanciato il suo messaggio di speranza. Ora Music for hope è un messaggio universale e Ahmad, rifugiato in Germania, la terra che lo ha accolto, lo porta in tutto il mondo. La musica di Ahmad, vero e proprio inno di pace, che invita all’incontro e all’inclusione, che non conosce confini e barriere, diventa la filosofia portante di Confluenze-Festival delle Invasioni 2017 e l’Amministrazione comunale, significativamente, ne fa l’appuntamento inaugurale (29 giugno, piazza Duomo), apripista di una lunga kermesse culturale che si candida alla sezione ‘grandi festival di rilievo internazionale’ dell’Avviso pubblico regionale per la selezione e finanziamento di interventi per la valorizzazione del sistema dei beni culturali, la qualificazione e il rafforzamento dell’offerta culturale.

Nel mese di luglio, ormai alle porte, nel capoluogo bruzio, dove città nuova e città vecchia si incontrano e si uniscono, non si respirerà soltanto la calda aria d’estate ma avremo di che ossigenarci con una programmazione artistico-culturale di grande attrattività, un evento tra i più ricchi e significativi del panorama regionale.

Mentre l’area del Lungofiume, tradizionalmente inteso, rafforza la sua vocazione di villaggio degli artisti e, accanto alle residenze BoCS Art, apre all’allestimento di mostre, di vintage, di artigianato, oggettistica di riciclo e quant’altro legato al mondo dell’arte, la Confluenza diventa il cuore del festival – quale luogo simbolo delle invasioni ma anche in funzione di una accessibilità che invita a lasciare a casa l’automobile – e abbraccia un centro storico che sarà ‘invaso’ non solo nelle sue piazze principali ma anche in vicoli, stradine e piazzette, contest ideale per musica d’ambiente.

La valorizzazione del centro storico, nel variegato programma del festival, trova la sua traduzione in ‘Beni parlati’ e ‘Beni suonati’, altre due sezioni di ‘Confluenze’.

E’ un incontro di generi musicali nel luogo simbolo di Cosenza dove i due fiumi si uniscono, e comincia con la marching band e la musica salentina della Lunga notte delle Bande (Cesare dell’Anna&GIRODIBANDA, gli ARCHIMOSSI, il 30 giugno) per contaminarsi con quella mediterranea del nigeriano Gomar Almoctar, noto come Bombino (1° luglio), la stella più luminosa del desert blues. Nella lingua dei tuareg racconta di storie di ribellione e di pace. Musica di sapore ‘river’ alle Confluenze, dove poi si daranno appuntamento gli italiani Planet Funk (6 luglio) con un live set, Don Antonio (9 luglio) e Eman (26 luglio); sono brasiliani i Selton (22 luglio) ma milanesi di adozione ed hanno cominciato proprio da Jannacci e Cochi&Renato, cantati in portoghese. Da oltreoceano arrivano gli americani Alejandro Escovedo (8 luglio), Annie Keating (15 luglio) e il bluesman Levi Parham (28 luglio). Gran concerto finale con i britannici Incognito (29 luglio), considerati tra i primi a proporre il genere acid jazz, che innesta atmosfere jazzistiche su ritmiche e colori tipicamente soul, funky e hip hop.

Tanta altra musica passa attraverso luoghi e beni architettonici del centro storico, cominciando da piazza XV marzo dove Francesco Gabbani (12 luglio) – che dal palcoscenico di Sanremo ha conquistato la platea internazionale, ed in sole due settimane un bel disco di platino per aver toccato quota 50.000 copie vendute, con il suo Occientali’s Karma – offre una serata che mette d’accordo, e soprattutto fa ballare, tutta la famiglia. Nella parte antica della città, anche negli scorci meno frequentati, alcune giornate – sono quelle dal 17 al 21 luglio – saranno quasi una sorta di staffetta tra eventi di musica e spettacolo di vario genere, con incursioni nel teatro di Saverio La Ruina e nei “Racconti del Mito” dei sardi Gavino e Michela Murgia.

“Confluenze” apre anche una finestra sulla classica contemporanea dalla quale godersi due eccellenze del panorama internazionale, i virtuosi Francesco Grillo (20 luglio) e Michael Nyman (21 luglio) in piano solo, che promette le più celebri colonne sonore da lui composte, tra le quali l’indimenticabile Lezioni di Piano: due appuntamenti da calendarizzare tra gli imperdibili.
Non mancano talenti del nostro territorio: Red Basica, Giuseppe Maiorca, Nino Racco, i giovani virtuosi del Conservatorio di Cosenza.

I “Beni parlati” sono quelli che ospiteranno presentazioni di libri e conversazioni con scrittori e intellettuali, esponenti di spicco del panorama culturale nazionale ed internazionale: nel chiostro di San Domenico: Giovanni Bianconi, inviato del Corriere della Sera, autore de “L’Assedio. Troppi nemici per Giovanni Falcone”, ce lo presenta nel 25esimo della strage di Capaci (4 luglio); dagli States lo spettacolo di Federico Rampini “All you need is love (l’economia spiegata con i Beatles)”, affiancato dalla cantante Roberta Giallo  e dal maestro Valentino Corvino (10 luglio) e Antonio Monda, direttore artistico del Festival del Cinema di Roma, ‘ritratto’ dal New York Times come un “istituto di cultura raccolto in una sola persona”, che ci racconta “L’evidenza delle cose non viste”, la sua ultima opera (14 luglio); Amedeo La Mattina, giornalista ma scrittore esordiente, presenta il suo primo romanzo “L’incantesimo delle civette” (13 luglio); Maria Antonietta Spadorcia, il suo “Di corsa e di carriera” ci racconta della donna 2.0 (20 luglio); in piazza Parrasio due calabresi ‘contro’, Nino Spirlì e Arcangelo Badolati su “Diario di una vecchia checca” (17 luglio); in piazza Duomo la conversazione sonora, “La Musica dei Numeri”, con il matematico Piergiorgio Odifreddi (18 luglio).

Contestualmente al Festival, resteranno aperti oltre il consueto orario il Teatro Rendano, il Castello Svevo, il Museo dei Brettii e degli Enotri, il Complesso Monumentale di San Domenico, il Duomo e il Museo Diocesano e il Museo del Fumetto.

 

PREVIOUS POST
EMAN unplugged Festival delle Invasioni at Confluenze – Cosenza
NEXT POST
HOLI FESTIVAL OF COLORS — UNICAL — 3° edizione

Related News

Other posts that you should not miss
25152431_720917028101875_3533628595122528209_n

Jack the Smoker & Axos live • Dj Kerò • 18 Gennaio • B-Side

15 Dicembre 2017
-
Posted by Be-Alternative
Be Alternative Eventi presenta : Jack The Smoker & Axos LIVE al B-Side Live Music Pub Warm Up & Aftershow Dj Kerò…
Read More →
Eventi
1 MIN READ
01_roypaci

Roy Paci & Aretuska in concerto 21.12.2017 Cosenza

8 Novembre 2017
-
Posted by Be-Alternative
Be Alternative Eventi & Mk Live in collaborazione con Auditorium Popolare Cosenza presentano : ROY PACI & ARETUSKA in concerto #VALELAPENATOUR Opening…
Read More →
Eventi
2 MIN READ
23550139_710374022489509_5474958968470292212_o

La Fiera Del Disco • Vinyl for Xmas • 16 e 17 Dicembre • Cosenza

21 Novembre 2017
-
Posted by Be-Alternative
Be Alternative Eventi & Mk Live in collaborazione con Discordia - Calendario Fiera del Disco Centro/Sud Italia presentano : La Fiera del…
Read More →
Eventi
1 MIN READ
Confluenze-Festival delle Invasioni 2017 - Be Alternative